Le società occidentali, più di tutte le altre, conoscono lo stress di una vita frenetica e spesso al di fuori del nostro controllo. I ritmi lavorativi e gli impegni si accavallano e le scadenze si accumulano, con un effetto devastante a livello psico-fisico.
Tanto che si parla sempre più spesso di malattie come ansia e depressione, molto negative per il nostro tenore di vita, e che spesso ci limitano da un punto di vista non solo professionale ma anche sociale e sentimentale.
Attenzione, però, perché la soluzione non è sempre nei farmaci e nei prodotti chimici. Purtroppo tendiamo spesso a sottovalutare alcuni rimedi totalmente naturali, come la meditazione: rimedi che potrebbero riconciliarci con quella serenità che sentiamo scivolare via dalle mani, giorno dopo giorno.
Il suono del silenzio e i suoi benefici
Secondo alcune ricerche scientifiche, il suono del silenzio farebbe bene a corpo e mente. Al punto che questo rimedio basterebbe, da solo, per risolvere diverse problematiche a livello cerebrale e fisico. Stando ad una serie di studi, è emerso che il silenzio fa bene alla memoria e all’empatia , ed è in grado di intervenire contro patologie psicofisiche come l’ansia. È chiaro che qui entra direttamente in gioco la meditazione, visto che il silenzio rappresenta una componente chiave di questa attività olistica. Anche qui si trovano diverse ricerche che premiano i benefici del silenzio durante la meditazione, tanto da far passare i dolori e lo stress negli individui in procinto di sottoporsi ad un’operazione chirurgica.
E la meditazione? Al di là del silenzio, nel suo insieme ha il merito di produrre svariati benefici al corpo e alla mente di chi la pratica. Oltre allo stress e alla depressione, combatte anche l’invecchiamento cellulare e altri malanni fisici. Inoltre, è ottima per la concentrazione e l’autocoscienza, e persino per perdere peso. Infine, consente di guarire dall’insonnia.
Oggi imparare a meditare è più facile
Come anticipato poco sopra, infatti, la meditazione ci permette di lottare contro problematiche oggi molto attuali come l’ansia e la depressione: il tutto dedicandosi a questa attività per soli 30 minuti al giorno. Con un po’ di costanza la pratica consente di sollevarci da molti stati negativi della mente e persino del corpo. Stando ad una ricerca dell’Università di Oxford, infatti, questa disciplina si dimostra efficace tanto quanto un farmaco antidepressivo.
In una società che corre veloce e che tende a lasciarci indietro, è importante focalizzarsi sugli obiettivi che contano, e farlo grazie alla meditazione.
Tratto da http://www.oggitreviso.it