Tratti di Grafologia: l’aggressività nella scrittura

In un mondo in cui i valori base di rispetto dell’altro, declinati nelle più varie sfumature, sembrano scalzati dalle tragedie quotidiane, le più aberranti, ci si interroga inevitabilmente sull’aggressività dilagante.
Partendo dall’etimologia latina: ad gredior: procedere, andare avanti, si intende un concetto  privo della pesante connotazione che viene data nella linguistica corrente: intesa infatti come un atteggiamento di assalto più che di progresso.
Lo studio della Grafologia si interroga sulla presenza dell’aggressività nelle scritture e di come viene espressa o soffocata, gestita o liberata, con impulsività o con  misura.
Per definizione l’aggressività è un impulso primario con una forte connotazione vitale,a disposizione dell’individuo.A tal proposito lo studio della Grafologia si interroga sulla presenza dell’aggressività nelle scritture e di come venga espressa o soffocata, gestita o liberata, con misura o con impulsività.
Ci sono gesti precipui che per il Grafologo sono indici netti della presenza dell’aggressività in una scrittura, gesti non da demonizzare, ma da analizzare nel contesto dello scritto,perchè possono essere compresenti ad altri indici, con cui creano un’alternanza di potenziali a disposizione dello scrivente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...