Lo pratica chi fa fitness, ma anche gli sportivi professionisti tra cui velocisti, skateboarder e campioni di atletica leggera. Lo yoga fa match con qualsiasi sport ed è l’arma segreta per dare al corpo una preparazione completa. La performance migliora e arrivare a un livello superiore nella propria disciplina è più facile. Ecco perché Nike sta implementando il numero di workout di yoga nella sua app Nike Training Club attraverso percorsi specifici in base agli obiettivi: forza, stabilità e flessibilità, le basi fondamentali di tutte le attività sportive. Per beneficiare di tutti i plus dello yoga, è importante indossare anche l’abbigliamento giusto. Capi che facilitano e rendono più fluidi i movimenti, versatili e che danno il sostegno di cui si ha bisogno sia nelle posizioni verticali che durante il savasana. Nike ha lanciato la collezione dedicata allo yoga (in vendita da gennaio) per la prima volta pensata anche per gli uomini. Perché tutti possono trarne beneficio:
1) Lo yoga sposta il sistema nervoso da uno stato simpatico (attivo) a uno parasimpatico (a riposo), permettendo di trovare la calma anche durante un intenso allenamento.
2) Dalla coordinazione all’equilibrio, i modelli di movimento dello yoga si traducono in un miglioramento delle competenze in tutti i campi.
3) Le sue pose a basso impatto aumentano il flusso sanguigno e riducono rapidamente i tempi di recupero, in modo che i muscoli possano ripararsi e ricostruirsi in modo più efficace rispetto a rimanere sul divano durante il giorno di recupero.
4) I tipici esercizi di yoga consentono di muoversi con più fluidità attraverso pose che aumentano la mobilità e la flessibilità – esigenze fondamentali degli atleti – meglio e in modo più divertente del semplice stretching.
5) Lo yoga insegna a controllare il bacino, che è un componente fondamentale per gli atleti professionisti di qualsiasi sport.